VIDEO: Calcola la percentuale

instagram viewer

Riconoscere il valore di base e la percentuale

Per calcolare la percentuale, dovresti riconoscere i due termini "valore di base" e "proporzione" in un'attività. Perché la percentuale può essere calcolata da questi due. Prova questo approccio intuitivo:

  • Il modo più semplice per illustrare i due termini è con un esempio: su 5700 aventi diritto al voto, 3225 persone sono apparse a un'elezione. Si calcola la percentuale dei votanti rispetto agli aventi diritto al voto.
  • In altre parole: quale percentuale degli aventi diritto ha effettivamente votato?
  • Il valore di base di questo compito è ovviamente il numero totale di elettori aventi diritto, ovvero 5.700.
  • La proporzione che ha effettivamente votato è 3225. Questo nel matematica Dovresti calcolare la percentuale, chiamata anche percentuale, come percentuale, come in%.
  • Percentuale, valore base, valore percentuale: l'esperto di matematica spiega i termini

    Percentuale, valore di base e percentuale: può farti girare la testa. …

Calcola la percentuale

Una percentuale si riferisce sempre a 100, indipendentemente dal fatto che significhi cose, persone o, come nell'esempio, elettori. Con la percentuale puoi calcolare quanti elettori su 100 hanno effettivamente votato. Puoi facilmente calcolare questa percentuale.

  1. Innanzitutto, dividi la percentuale per il valore di base. Nell'esempio, il numero dei votanti diviso il numero degli aventi diritto al voto.
  2. Quindi moltiplichi il numero decimale ricevuto per 100% perché vuoi una percentuale.
  3. Per l'esempio si ottiene 3225: 5700 = 0,566 (arrotondato a 3 posizioni dopo la virgola).
  4. La percentuale di votanti è quindi 0,566 x 100% = 56,6%.
  5. Anche se questa affluenza alle urne non è esattamente elevata, si può notare che su 100 aventi diritto, circa 57 persone hanno effettivamente partecipato alle elezioni.
click fraud protection