Conversione da bar a kg

instagram viewer

Bar è un'unità per la pressione, i chilogrammi (kg) per il peso. Inizialmente, queste due dimensioni non hanno nulla a che fare l'una con l'altra. Tuttavia, la conversione non è difficile.

Pressione dei pneumatici: un uso pratico di bar e kg / cm².
Pressione dei pneumatici: un uso pratico di bar e kg / cm².

Cosa significa l'unità bar

  • La barra è un'unità di pressione, quindi è esattamente la dimensione che devi considerare quando ad es. B. Riempi d'aria la gomma della tua auto.
  • Ma il nostro tempo è anche determinato dalla pressione dell'aria. Sebbene di solito sia espresso in etto-pascal (hPA), può essere indicato anche in barre.
  • Pressione significa quale forza agisce su un'area definita. E questo è anche il motivo per cui il bar può essere convertito in chilogrammi (kg).
  • La definizione dell'area appartiene all'unità Kg. Semplicemente, perché puoi piantare un chiodo nel muro senza problemi, ma non il martello stesso. L'area dell'unghia è più piccola, quindi la forza che agisce su di essa è maggiore.
  • Bar significa quindi chilogrammi per centimetro quadrato (kg/cm²). Puoi trascurare la differenza fisica tra massa (peso in kg) e forza (kilopond o newton) durante la conversione.
  • Spiega la differenza tra Bar e Pascal: ecco come funziona

    Formule speciali vengono utilizzate per misurare la pressione su un corpo e ...

La conversione in kg/cm²

  • 1 bar = 1,0197 kg/cm². In linea di massima è quindi possibile equiparare una barra ad un kg/cm². Ciò semplifica il calcolo in pratica.
  • Se ne hai esattamente bisogno, vale il contrario: 1 kg / cm² = 0,98 bar (arrotondato).
  • Quindi, se vuoi sapere quanti kg/cm² corrispondono a 3,5 bar, fai i conti: 3,5 x 1,0197 = 3,57 kg/cm² (arrotondato).
  • Puoi facilmente permetterti l'imprecisione della conversione pratica di 1 bar = 1 kg / cm². A rigor di termini, la pressione nel pneumatico dipende anche dalla pressione dell'aria circostante. Ciò dimostra che anche altre condizioni fisiche giocano un ruolo nel calcolo esatto. Il valore assoluto in bar è sempre intorno alla pressione dell'atmosfera terrestre (ca. 1 bar) superiore. 1 bar corrisponde quindi a ca. 2 bar assoluti.

Quanto trovi utile questo articolo?

click fraud protection