Pausa comune spiegata in modo professionale

instagram viewer

La frazione comune è una delle parti più importanti della matematica generale. Se non sei ancora sicuro di come usarlo e come derivarlo, la seguente spiegazione ti sarà d'aiuto.

Qualsiasi divisione può essere rappresentata anche sotto forma di frazione.
Qualsiasi divisione può essere rappresentata anche sotto forma di frazione.

Ecco come si compone una frazione comune

  • Le frazioni comuni non esprimono altro che una divisione convenzionale, cioè un calcolo in cui un numero è diviso per un altro, ad es. B. 90:9 = 10.
  • La particolarità di una frazione è che questa funzione: Numero 1: Numero 2 = Numero 3 è diviso da una linea di frazione invece dei due punti: Numero 1 / Numero 2 = Numero 3. L'esempio 90: 9 = 10 diventa 90/9 = 10.
  • Questa frazione può essere rappresentata anche scrivendo il numero 1 direttamente sopra il numero 2 e separandolo con una linea orizzontale.
    Esempio:
    90
    = 10
     9
    L'ortografia convenzionale della divisione si è già trasformata in una frazione comune che viene calcolata altrettanto facilmente della divisione.

Come affrontare la pausa

  • Il numero 1, cioè quello che sta sopra la linea orizzontale nel comune ma anche in ogni altra frazione, è il dividendo. In una frazione, questo numero è anche chiamato numeratore.
  • Il numero 2, cioè quello sotto la linea di frazione, è il divisore ed è chiamato denominatore nella frazione. Questa non deve mai avere valore zero, altrimenti la frazione non è definita.
  • Come calcolo le frazioni? - Ecco come funziona per la scuola

    In molti ambiti della vita è utile sapere come spezzare le frazioni...

  • Poiché si tratta di frazioni comuni, vengono utilizzate solo frazioni intere Conteggio Usato. Tuttavia, qui possono verificarsi anche valori negativi. In tal caso, il segno meno, indipendentemente dal fatto che sia presente al denominatore o al numeratore, viene semplicemente scritto davanti alla frazione:
    90
    -90: 9 = - = -10
    9
  • Le percentuali sono una forma speciale delle frazioni comuni. L'uno per cento è una parte di cento parti.
    Questi tipi di frazioni sono espressi dal segno %, quindi il 3% corrisponde a quanto segue:
    3
    = 0,03
    100

Quanto trovi utile questo articolo?

click fraud protection