Massoni: spiegazione del termine e dei suoi simboli

instagram viewer

Non si trova molto sui massoni, nemmeno online. Quando si incontrano, se ne stanno per conto loro e gli estranei non sono i benvenuti. Quindi è una società segreta e stanno ordendo cospirazioni? Ti spieghiamo cosa dovresti sapere.

Chi sono i Massoni?

I massoni si riconoscono l'un l'altro da alcuni simboli e rituali segreti. I loro incontri si svolgono in segreto e ai partecipanti non è consentito parlarne. Tuttavia, alcuni membri riconoscono pubblicamente di appartenere ad una loggia; altri preferiscono mantenere un profilo basso. Ma gli esperti dicono che i massoni non sono una società segreta che ordisce cospirazioni. I membri si considerano un'associazione etica che rappresenta la tolleranza e l'umanità.

Per la maggior parte degli outsider, i Massoni sono ancora un mistero, qualcosa che non capiscono. Se lo stai cercando, puoi ricercare online solo alcuni dei segni identificativi segreti. Come la stretta di mano, in cui il membro incrocia le singole dita in un certo modo.

Chi o cosa siano esattamente i massoni difficilmente si può dire, nonostante tutte le informazioni su Internet.

In tutto il mondo Si dice che ce ne siano 2,6 milioni, che operano in vari gruppi indipendenti. Tradizionalmente, nella maggior parte delle logge sono membri solo gli uomini. Ma con l'emancipazione delle donne si formarono anche le logge femminili che divennero associazioni riconosciute.

Illuminati e 23 - collegamenti e teorie del complotto

Spaventose teorie del complotto circondano la società segreta degli Illuminati e il numero 23. …

Ecco cosa si nasconde dietro l'obbligo di riservatezza

I Massoni costruiscono anche edifici tangibili. Sono un tentativo di trasferire il loro mondo di idee nello spazio pubblico e in parte fungono da luogo di incontro. I membri si riferiscono alle riunioni rituali chiuse come al lavoro di tempio. Sono un esercizio celebrativo e spirituale dei valori massonici. Durante il lavoro di tempio, i partecipanti discutono un argomento in particolare: l'umanità.

L'obbligo di mantenere la riservatezza sugli incontri è sia una benedizione che una maledizione per i Massoni. Da un lato, i rituali sono lo strumento più importante per perseguire le loro idee di base. La discrezione è il presupposto per la familiarità e la profondità delle conversazioni e per poter pensare con spensieratezza a Dio e al mondo.

D'altra parte, è anche il motivo della reputazione di una società segreta che ordisce cospirazioni. Ricercatori ed esperti sostengono che l'esistenza di una società segreta non è nemmeno nota al pubblico. Questo vale per il Ku Klux Klan durante i suoi periodi di attività o per gli Illuminati, ma non per i Massoni.

Qual è lo scopo dei Massoni?

La Massoneria non è un'organizzazione chiusa e, secondo gli esperti, si reinventa costantemente. Solo un'idea di base vagamente formulata ha unito le persone fin dall'inizio nel XIII secolo. Secolo le diverse logge in tutto il mondo. I Massoni si sono posti il ​​compito di plasmare la propria vita nello spirito di umanità tollerante e di fratellanza. La filosofia alla base: la vita come edificio.

Per descrivere la loro filosofia di vita viene utilizzata una metafora: i Massoni paragonano lo sviluppo di una persona (e di una società) con la costruzione del Tempio Salomonico. In tal modo, reinterpretano il Tempio Salomonico in un tempio dell’umanità. I membri si sforzano di migliorare se stessi (il tempio interiore) e la società (il tempio esteriore).

Quali livelli ci sono nella Massoneria?

Nel corso della sua vita un massone può conseguire tre gradi: apprendista, operaio e maestro. Mentre l'apprendista è ancora alla ricerca del significato della vita, il maestro ha già imparato l'autoriflessione. Si guarda e riflette sul suo progetto di vita.

Il percorso per diventare un maestro si realizza partecipando alla vita della loggia. Quindi dopo un anno vieni promosso a operaio e dopo un altro anno a maestro. Infine, un maestro ha anche l’autorità di guidare una loggia.

Quali simboli hanno i Massoni?

  • I simboli più famosi della Massoneria sono il compasso e la squadra. Il cerchio rappresenta il cerchio della vita, l'infinito, l'immortalità, ma anche la comunità. La misura dell'angolo è alla sua destra angolo per condurre una vita retta. Sono simboleggiati anche valori come la franchezza e l'onestà.
  • Per i Massoni il teschio non è direttamente un simbolo di morte. Ha lo scopo di ricordare che il tempo limitato sulla terra deve essere utilizzato saggiamente.
  • Per i Massoni, il pentagramma rappresenta un raggio di luce rifratto cinque volte, l'inizio del quale ritorna alla fine.
  • L'"Occhio della Provvidenza" è meglio conosciuto dalla banconota da un dollaro ed è erroneamente associato agli Illuminati. Per i Massoni il simbolo richiama innanzitutto la saggezza e rappresenta la verità e la coscienza.
  • La pietra grezza ricorda in molti motivi una noce. Rappresenta la personalità imperfetta delle persone, con tutti i suoi spigoli.
  • La pietra cubica quadrata, invece, rappresenta l'immagine ideale dell'uomo. La società può letteralmente costruire sulle pietre dritte.
Uno degli obiettivi centrali dei Massoni è lavorare sul proprio sviluppo personale per migliorare non solo se stessi, ma anche la società. Le ultime due pietre citate sono quindi tra i simboli più importanti per i massoni, anche se agli estranei appaiono poco spettacolari.
click fraud protection